Fagiolini nani

I fagioli hanno una caratteristica del tutto particolare: essendo leguminose, alle loro radici si crea una simbiosi con le rhizobiaceae, che legano l’azoto presente nell’aria. Le leguminose quindi sono indipendenti dalla disponibilità di azoto nel terreno. Finché i fagioli non sono maturi, vengono raccolti insieme al baccello tenero. Successivamente si sgranano i fagioli dal baccello, si lasciano essiccare e si conservano come importante fonte di proteine per l’inverno.

Il terreno deve essere lasciato sciolto in profondità e con grana grossa. I fagioli nani non vanno seminati troppo in profondità ed eventualmente vanno sarchiati in un secondo momento. Solitamente non serve concimare. Evitare umidità e acqua eccessive durante la lavorazione del terreno. I fagioli amano le posizioni calde e assolate. Al momento della fioritura principale e della formazione dei frutti, hanno un grande fabbisogno di acqua. I fagiolini nani vanno raccolti regolarmente per potersi assicurare la formazione di nuovi fiori.

3 elementi

Imposta la direzione decrescente
  1. Busta (50 g)
    3,20 €
    3,20 €
    (64,00 € /1kg )
    (64,00 € /1kg )
    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    semina in pieno campo
    raccolto
  2. Busta (50 g)
    3,20 €
    3,20 €
    (64,00 € /1kg )
    (64,00 € /1kg )
    01
    02
    03
    04
    05
    06
    07
    08
    09
    10
    11
    12
    semina in pieno campo
    raccolto
per pagina